Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una commessa di origine polacca

In copertina: è l’estate del 2000 e sui binari all’interno dello stabilimento di produzione la EU11-011, ancora nei colori originali delle PKP, attende di essere manovrata verso i raccordi delle stazioni di Wrocław. Foto Dawid Frątczak.

A CORREDO delle foto e delle informazioni sulle potenti E.405, oggetto della monografia che abbiamo pubblicato sul numero 19 della Rivista della Ferrovia, a loro dedicato in forma esclusiva, ci piace oggi condividere altre immagini che – ahinoi – per esigenze di spazio non avevamo potuto inserire in stampa. Sono immagini scattate da Dawid Frątczak nei dintorni a Wrocław, in Polonia, durante le prove iniziali delle locomotive EU11, costruite per le ferrovie dello stato di quel paese e da queste mai utilizzate. Le EU11 e la loro commessa saranno rilevate in toto dalle FS, dando così origine appunto al nostro gruppo E.405.

Nello stabilimento Pafawag, poi divenuto ADtranz a seguito di acquisizioni e manovre industriali, la cassa semi-completa di una EU11 ancora senza progressivo attende di essere calata sui suoi carrelli motori. Foto Dawid Frątczak.
La EU11 007  alla testa di un treno per le prove di trazione, qui in uscita da Wrocław Główny, la stazione principale della città…
…e qui invece al di fuori dello scalo, verso la piena linea. La locomotiva in seconda posizione serviva per aumentare la prestzione richiesta ed eventualmente come riserva in caso di guasti. Entrambe le foto Dawid Frątczak.
È il 2000 inoltrato e i raccordi interni dello stabiliento ADtranz – già Pafawag – di Wroclaw vengono progressivamente riempiti con le tante EU11 completate, in attesa di una consegna alle PKP che non avverrà mai. Foto Dawid Frątczak.
Siamo alla conclusione della vicenda: le EU11 sono ormai sulla via che le porterà a servire da noi, e dallo stabilimento cominciano a uscire le unità nate con già la livrea XMPR. Il 17 luglio 2003, in stazione di Wrocław Gądów sul raccordo n. 701 che porta verso lo stabilimento ADtranz, la E.405 006, una delle prime tre unità che il 23 ottobre saranno ufficialmente consegnate a Trenitalia, manovra per disporsi alle operazioni di trasferimento. Foto Dawid Frątczak.

La storia completa delle E.405 e del loro precedente avatar EU11 è come detto raccontata con profusione di dati, resoconti e soprattutto fotografie dai nostri collaboratori sul numero 19 di RF.

Lascia un commento

Your email address will not be published.