C’ERANO TUTTI, da Oliviero a Lina, da Angelo a Federico e poi Umberto, Carlo e tanti altri “amici dei treni”, come lui usava chiamarli, alla cerimonia di commiato di Renzo Perret, uno tra i più famosi studiosi e storici ferroviari italiani, scomparso a Torino nello scorso mese di marzo.
Nella breve ma intensa cerimonia è stata ricordata la sua infinita passione per il mondo dei treni, la sua grande competenza e soprattutto la sua grandissima disponibilità con la quale elargiva generosamente informazioni a chiunque gliene chiedesse.
La sua attività di studioso di ferrovie lo aveva portato a diventare uno dei più competenti conoscitori del mondo della CIWL, la Compagnia Internazionale dei Vagoni Letto, alla quale aveva dedicato numerosi studi confluiti in un libro, “Le carrozze Pullman”, tradotto anche in francese e in tedesco e tuttora punto di riferimento principale sul tema relativo a queste prestigiose e famose carrozze.
Questo suo best seller ha rappresentato tuttavia solo una parte del suo impegno per la divulgazione della storia ferroviaria, impegno che lo ha visto protagonista anche come direttore, nella seconda metà degli anni Ottanta, dell’edizione italiana della rivista bimestrale francese “Voie Ferres”.
Grazie Renzo, buon viaggio!
© 2024 La Rivista della ferrovia
Testata iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 39989.
Sono vietate la copia, la riproduzione e la ridistribuzione anche parziali dei contenuti di questa pagina senza espressa autorizzazione della redazione.
Lascia un commento